Passa ai contenuti principali

PENSIONI E BUONUSCITA


Con la circolare 28 maggio 2009 n.13 l’Inpdap ha fornito chiarimenti in merito ai riflessi contributivi, pensionistici e previdenziali connessi all’applicazione della nuova disciplina recata dall’art. 71 del decreto egge n. 112/2008, precisando che le modifiche normativein materia di trattamento economico delle assenze per malattia non modificano la vigente disciplina in materia di copertura contributiva e della valutazione ai fini pensionistici e previdenziali.
I contributi per la pensione.
Pertanto l’Istituto riconosce integralmente ai fini pensionistici i periodi di malattia effettuati dai dipendenti, ancorché le retribuzioni vengano ridotte ai sensi dell’art. 71 del decreto legge
n. 112/2008, ovvero delle vigenti disposizioni contrattuali.
Per quanto concerne gli adempimenti contributivi la circolare in esame precisa che a fronte della decurtazione della retribuzione a causa della malattia nei limiti dei primi dieci giorni, l’imponibile contributivo non diminuisce nella stessa misura; conseguentemente i contributi vanno calcolati sulla retribuzione cosiddetta virtuale, corrispondente a quella che avrebbe percepito il dipendente se fosse rimasto in servizio.
Ugualmente non viene ridotto l’imponibile su cui calcolare il contributo 0,35% da versare a favore della Gestione unitaria delle Prestazioni creditizie e sociali, nonché l’eventuale contribuzione a favore dell’Assicurazione sociale vita.
I trattamenti di fine lavoro. Anche per quanto attiene i riflessi ai fini del trattamento di fine servizio (Tfs) e del trattamento di fine rapporto (Tfr) le modifiche introdotte dall’art. 71 del decreto legge n. 112/2008 nulla hanno innovato.
Perciò le amministrazioni e gli enti datori di lavoro, nel caso di decurtazione della retribuzione
dei dipendenti, devono continuare a versare i contributi sull’intera retribuzione virtuale utile ai
fini di queste prestazioni di fine lavoro.
Ripreso da Periscopio - Supplemento de "Il Giornale Inpdap"
Per saperne di più, clicca QUì ( link esterno)

http://www.inpdap.gov.it/webinternet/download/Giornale/periscopion5finale.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria–Concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici di cui al DDG del 13 luglio 2011

°POSTI MESSI A CONCORSO 35 °DOMANDE PRESENTATE 649 °CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA SELETTIVA 526 ° AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA 144 Ecco l' avviso dell' Ufficio Scolastico regionale per l'Umbria-Direzione Generale Personale scuola Dirigenti scolastici Sede prova preselettiva e assegnazione dei candidati del concorso per il reclutamento di Dirigenti Scolastici 28/09/2011 Prot. AOODRUM 6276 C/2 Perugia, 27/09/2011 Oggetto: D.D.G. 13/07/2011. Concorso per esami e titoli per il reclutamento di Dirigenti Scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e per gli Istituti Educativi - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 15/07/2011 - IV serie speciale . Sede prova preselettiva e assegnazione dei candidati . Ai sensi dell'art. 8 del D.D.G. 13/07/2011, si rende nota ,con preghiera di massima diffusione, l'istituzione scolastica individuata quale sede unica per lo svolgimento della prova preselettiva del concorso

Torniamo ad alzare la voce!

«Una Finanziaria iniqua che colpirà solo i più deboli»: è questo il senso del comunicato diffuso da "I diritti alzano la voce", campagna lanciata nello scorso mese di febbraio, con l'adesione di venticinque organizzazioni del volontariato e del Terzo Settore italiani, che ora torna appunto ad "alzare la voce" di fronte alla Manovra Finanziaria Correttiva. «Giusto "fare sacrifici"-si dichiara - ma perché la politica, gli evasori e coloro che vivono di rendita ne escono quasi indenni?» Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ai tempi della presentazione della Social Card«La Legge Finanziaria approvata in Consiglio dei Ministri [Decreto Legge n. 78 , N.d.R.] è fortemente iniqua e avrà conseguenze gravissime per i soggetti più deboli». Lo si legge in una nota ufficiale prodotta da I diritti alzano la voce , campagna lanciata nel febbraio di quest'anno, con l'adesione di venticinque organizzazioni del volontariato e del Terzo Settore italiani,

UMBRIA/SCUOLA: CASCIARI, PER MESSA IN SICUREZZA EDIFICI 7 MLN EURO

Regione Umbria: Vice Presidente Carla Casciari Deleghe e competenze: Politiche e programmi sociali (Welfare). Istruzione e sistema formativo integrato. Diritto allo studio. Edilizia scolastica. Politiche familiari, politiche per l’infanzia, politiche giovanili. Cooperazione sociale. Volontariato sociale. Politiche dell’immigrazione . «Per la messa in sicurezza degli edifici scolastici ci sono disponibili circa sette milioni di euro: e' la somma ottenuta dall'Umbria nell'ambito della Conferenza Unificata che si e' tenuta ieri a Roma sull'attuazione del Programma straordinario di interventi urgenti, anche non strutturali, sul patrimonio scolastico.All'incontro del ''tavolo politico'', propedeutico alla Unificata, per concordare le priorita' da inserire nel Piano nazionale, ha partecipato la vice presidente della Giunta regionale ed assessore all'edilizia scolastica Carla Casciari che ha chiesto alcune modifiche al primo elenco degli interv