Passa ai contenuti principali

MANOVRA FINANZIARIA: “NECESSARIO UN CONFRONTO IN AULA” – STUFARA (PRC-FED-SIN) CHIEDE LA CONVOCAZIONE DI UN CONSIGLIO STRAORDINARIO

Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista, Damiano Stufara, chiede al presidente del Consiglio regionale di convocare una seduta straordinaria dell’Assemblea legislativa sugli effetti della recente manovra finanziaria del governo. Lo scopo del confronto in Aula proposto da Stufara è di esaminare “le gravi problematiche causate dagli effetti della manovra su Regioni, Enti locali e sulle fasce più deboli della popolazione”, e intraprendere tutte le azioni possibili per “garantire alla Regione Umbria l'autonomia costituzionalmente riconosciuta e il finanziamento delle funzioni pubbliche di cui è depositaria”.

Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista, Damiano Stufara, con una lettera al presidente del Consiglio regionale Eros Brega, ha formalizzato la richiesta di una convocazione straordinaria dell’Assemblea sugli effetti della recente manovra finanziaria del governo.
Stufara spiega che l’iniziativa è determinata “dall'esigenza di un confronto complessivo sulle azioni da intraprendere contro i provvedimenti contenuti nella manovra finanziaria del 2011 ed il recente decreto correttivo in materia di finanza pubblica”. Scopo del confronto in Aula proposto da Stufara è “di esaminare le gravi problematiche causate dagli effetti della manovra su Regioni e Enti locali e intraprendere tutte le azioni possibili per garantire alla Regione Umbria l'autonomia costituzionalmente riconosciuta e il finanziamento delle funzioni pubbliche di cui è depositaria. Senza escludere – sostiene Stufara -, come affermato dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, la riconsegna al Governo delle deleghe attribuite alle Regioni a statuto ordinario nell'ultimo decennio a seguito dei processi di riforma in chiave federalista dello Stato”.
Il provvedimento del governo, a giudizio dell’esponente di Rifondazione comunista, “non attua una razionalizzazione delle risorse, compromette l'operatività delle Regioni e degli enti locali, riducendo drasticamente i servizi essenziali e colpendo soprattutto le fasce più deboli della popolazione”. E Stufara fornisce anche alcuni dati sulla manovra correttiva del Governo: “Comporterà nel biennio 2011-2012, una riduzione delle risorse pari a 12.982 milioni di euro, cui devono aggiungersi 1,5 miliardi di euro decurtati alle Regioni a Statuto speciale; nella Regione Umbria la riduzione delle risorse ammonta ad oltre 120 milioni di euro per l’anno in corso, ed a ulteriori 117 per il 2011, con conseguenti drastiche riduzioni dei finanziamenti per il trasporto pubblico locale, i servizi sociali, le politiche attive per il lavoro, l’edilizia residenziale pubblica, tutti settori cruciali soprattutto nella fase di grave crisi economica internazionale. A causa di tali provvedimenti – aggiunge Stufara -, assunti peraltro con decreto legge senza consultare le Regioni e senza l’approvazione della decisione di finanza pubblica, nel 2011 circa il 100 per cento del bilancio regionale dell'Umbria sarà esclusivamente composto dal settore sanità e dalle spese fisse di funzionamento”.
Il capogruppo di Rifondazione comunista ricorda poi che “l'iniquità della manovra è stata riconosciuta all'unanimità dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, che ha stigmatizzato il fatto che la riduzione di spesa pubblica prevista dalla manovra colpisca solo per l'1,22% le amministrazioni centrali a fronte di un taglio del 14% dei trasferimenti alle regioni, sottolineando come anche i tentativi di soluzione del problema individuati in sede parlamentare risultano assolutamente inefficaci, tecnicamente sbagliati e sostanzialmente peggiorativi”. RED/tb
Fonte(Acs) Perugia, 6 luglio 2010

Commenti

Post popolari in questo blog

Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria–Concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici di cui al DDG del 13 luglio 2011

°POSTI MESSI A CONCORSO 35 °DOMANDE PRESENTATE 649 °CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA SELETTIVA 526 ° AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA 144 Ecco l' avviso dell' Ufficio Scolastico regionale per l'Umbria-Direzione Generale Personale scuola Dirigenti scolastici Sede prova preselettiva e assegnazione dei candidati del concorso per il reclutamento di Dirigenti Scolastici 28/09/2011 Prot. AOODRUM 6276 C/2 Perugia, 27/09/2011 Oggetto: D.D.G. 13/07/2011. Concorso per esami e titoli per il reclutamento di Dirigenti Scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e per gli Istituti Educativi - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 15/07/2011 - IV serie speciale . Sede prova preselettiva e assegnazione dei candidati . Ai sensi dell'art. 8 del D.D.G. 13/07/2011, si rende nota ,con preghiera di massima diffusione, l'istituzione scolastica individuata quale sede unica per lo svolgimento della prova preselettiva del concorso

Torniamo ad alzare la voce!

«Una Finanziaria iniqua che colpirà solo i più deboli»: è questo il senso del comunicato diffuso da "I diritti alzano la voce", campagna lanciata nello scorso mese di febbraio, con l'adesione di venticinque organizzazioni del volontariato e del Terzo Settore italiani, che ora torna appunto ad "alzare la voce" di fronte alla Manovra Finanziaria Correttiva. «Giusto "fare sacrifici"-si dichiara - ma perché la politica, gli evasori e coloro che vivono di rendita ne escono quasi indenni?» Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ai tempi della presentazione della Social Card«La Legge Finanziaria approvata in Consiglio dei Ministri [Decreto Legge n. 78 , N.d.R.] è fortemente iniqua e avrà conseguenze gravissime per i soggetti più deboli». Lo si legge in una nota ufficiale prodotta da I diritti alzano la voce , campagna lanciata nel febbraio di quest'anno, con l'adesione di venticinque organizzazioni del volontariato e del Terzo Settore italiani,

UMBRIA/SCUOLA: CASCIARI, PER MESSA IN SICUREZZA EDIFICI 7 MLN EURO

Regione Umbria: Vice Presidente Carla Casciari Deleghe e competenze: Politiche e programmi sociali (Welfare). Istruzione e sistema formativo integrato. Diritto allo studio. Edilizia scolastica. Politiche familiari, politiche per l’infanzia, politiche giovanili. Cooperazione sociale. Volontariato sociale. Politiche dell’immigrazione . «Per la messa in sicurezza degli edifici scolastici ci sono disponibili circa sette milioni di euro: e' la somma ottenuta dall'Umbria nell'ambito della Conferenza Unificata che si e' tenuta ieri a Roma sull'attuazione del Programma straordinario di interventi urgenti, anche non strutturali, sul patrimonio scolastico.All'incontro del ''tavolo politico'', propedeutico alla Unificata, per concordare le priorita' da inserire nel Piano nazionale, ha partecipato la vice presidente della Giunta regionale ed assessore all'edilizia scolastica Carla Casciari che ha chiesto alcune modifiche al primo elenco degli interv