Passa ai contenuti principali

SCUOLA: UMBRIA, III COMMISSIONE APPROVA CRITERI PROGRAMMAZIONE

Approvati dalla terza Commissione consiliare dell'Umbria, presieduta da Massimo Buconi, i criteri e le procedure, proposti dalla Giunta regionale, per la programmazione territoriale dell'offerta dell'istruzione secondaria di secondo grado per gli anni scolastici 2011-2012 e 2012-2013. L'atto, che nel suo iter in Commissione, ha visto anche la partecipazione attiva delle Province, dell'Ufficio scolastico regionale e delle organizzazioni sindacali, e' stato presentato e discusso alla presenza dell'assessore regionale e vice presidente della Giunta, Carla Casciari alla quale i commissari hanno chiesto e ottenuto di inserire nella proposta la possibilita' di istituire nuovi indirizzi per i quali il numero di iscritti deve essere almeno di 27 allievi, o di un numero inferiore (20) nel caso sia presente un soggetto portatore di handicap o attraverso deroghe per le scuole montane o per quelle ubicate in territori marginali. Su proposta del consigliere Franco Zaffini (Pdl), sono stati posticipati anche i termini per quanto riguarda le richieste formulate dalle istituzioni scolastiche e dagli Enti competenti, che andranno presentate contemporaneamente alle Province e all'Ufficio scolastico regionale entro il 25 settembre. Anche le Province, di conseguenza, avranno dieci giorni in piu' per presentare i loro Piani alla Regione e all'Ufficio scolastico. A margine dell'incontro, Carla Casciari ha rimarcato che ''la stesura dei criteri per la definizione e la programmazione del riordino del sistema scolastico di istruzione secondaria e' avvenuta attraverso un percorso positivo e partecipato da tutti i soggetti interessati''. A livello regionale, stando agli intendimenti della Giunta, si dovra' cercare di recuperare una formazione maggiormente orientata verso il turismo distribuendola, in modo piu' omogeneo, nel territorio regionale. Nell'ambito degli Istituti professionali, l'offerta formativa viene particolarmente semplificata con l'applicazione dei nuovi regolamenti e individua due soli indirizzi nel settore 'Industria e artigianato': ''Manutenzione e assistenza tecnica'' e ''Produzioni industriali e artigianali''. Per quanto riguarda l'offerta formativa relativa all'istruzione professionale, si prevede che, anche gli istituti professionali statali, oltre alle istituzioni formative accreditate dalla Regione, possano erogare, nell'ambito della programmazione regionale, percorsi della formazione professionale, secondo specifici accordi fra la Regione Umbria e il Miur. Fonte (AGI) Cli/Pg/Bru

Commenti

Post popolari in questo blog

Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria–Concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici di cui al DDG del 13 luglio 2011

°POSTI MESSI A CONCORSO 35 °DOMANDE PRESENTATE 649 °CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA SELETTIVA 526 ° AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA 144 Ecco l' avviso dell' Ufficio Scolastico regionale per l'Umbria-Direzione Generale Personale scuola Dirigenti scolastici Sede prova preselettiva e assegnazione dei candidati del concorso per il reclutamento di Dirigenti Scolastici 28/09/2011 Prot. AOODRUM 6276 C/2 Perugia, 27/09/2011 Oggetto: D.D.G. 13/07/2011. Concorso per esami e titoli per il reclutamento di Dirigenti Scolastici per la scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e per gli Istituti Educativi - Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 56 del 15/07/2011 - IV serie speciale . Sede prova preselettiva e assegnazione dei candidati . Ai sensi dell'art. 8 del D.D.G. 13/07/2011, si rende nota ,con preghiera di massima diffusione, l'istituzione scolastica individuata quale sede unica per lo svolgimento della prova preselettiva del concorso

Torniamo ad alzare la voce!

«Una Finanziaria iniqua che colpirà solo i più deboli»: è questo il senso del comunicato diffuso da "I diritti alzano la voce", campagna lanciata nello scorso mese di febbraio, con l'adesione di venticinque organizzazioni del volontariato e del Terzo Settore italiani, che ora torna appunto ad "alzare la voce" di fronte alla Manovra Finanziaria Correttiva. «Giusto "fare sacrifici"-si dichiara - ma perché la politica, gli evasori e coloro che vivono di rendita ne escono quasi indenni?» Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ai tempi della presentazione della Social Card«La Legge Finanziaria approvata in Consiglio dei Ministri [Decreto Legge n. 78 , N.d.R.] è fortemente iniqua e avrà conseguenze gravissime per i soggetti più deboli». Lo si legge in una nota ufficiale prodotta da I diritti alzano la voce , campagna lanciata nel febbraio di quest'anno, con l'adesione di venticinque organizzazioni del volontariato e del Terzo Settore italiani,

UMBRIA/SCUOLA: CASCIARI, PER MESSA IN SICUREZZA EDIFICI 7 MLN EURO

Regione Umbria: Vice Presidente Carla Casciari Deleghe e competenze: Politiche e programmi sociali (Welfare). Istruzione e sistema formativo integrato. Diritto allo studio. Edilizia scolastica. Politiche familiari, politiche per l’infanzia, politiche giovanili. Cooperazione sociale. Volontariato sociale. Politiche dell’immigrazione . «Per la messa in sicurezza degli edifici scolastici ci sono disponibili circa sette milioni di euro: e' la somma ottenuta dall'Umbria nell'ambito della Conferenza Unificata che si e' tenuta ieri a Roma sull'attuazione del Programma straordinario di interventi urgenti, anche non strutturali, sul patrimonio scolastico.All'incontro del ''tavolo politico'', propedeutico alla Unificata, per concordare le priorita' da inserire nel Piano nazionale, ha partecipato la vice presidente della Giunta regionale ed assessore all'edilizia scolastica Carla Casciari che ha chiesto alcune modifiche al primo elenco degli interv