Passa ai contenuti principali

PENSIONI E BUONUSCITA


Con la circolare 28 maggio 2009 n.13 l’Inpdap ha fornito chiarimenti in merito ai riflessi contributivi, pensionistici e previdenziali connessi all’applicazione della nuova disciplina recata dall’art. 71 del decreto egge n. 112/2008, precisando che le modifiche normativein materia di trattamento economico delle assenze per malattia non modificano la vigente disciplina in materia di copertura contributiva e della valutazione ai fini pensionistici e previdenziali.
I contributi per la pensione.
Pertanto l’Istituto riconosce integralmente ai fini pensionistici i periodi di malattia effettuati dai dipendenti, ancorché le retribuzioni vengano ridotte ai sensi dell’art. 71 del decreto legge
n. 112/2008, ovvero delle vigenti disposizioni contrattuali.
Per quanto concerne gli adempimenti contributivi la circolare in esame precisa che a fronte della decurtazione della retribuzione a causa della malattia nei limiti dei primi dieci giorni, l’imponibile contributivo non diminuisce nella stessa misura; conseguentemente i contributi vanno calcolati sulla retribuzione cosiddetta virtuale, corrispondente a quella che avrebbe percepito il dipendente se fosse rimasto in servizio.
Ugualmente non viene ridotto l’imponibile su cui calcolare il contributo 0,35% da versare a favore della Gestione unitaria delle Prestazioni creditizie e sociali, nonché l’eventuale contribuzione a favore dell’Assicurazione sociale vita.
I trattamenti di fine lavoro. Anche per quanto attiene i riflessi ai fini del trattamento di fine servizio (Tfs) e del trattamento di fine rapporto (Tfr) le modifiche introdotte dall’art. 71 del decreto legge n. 112/2008 nulla hanno innovato.
Perciò le amministrazioni e gli enti datori di lavoro, nel caso di decurtazione della retribuzione
dei dipendenti, devono continuare a versare i contributi sull’intera retribuzione virtuale utile ai
fini di queste prestazioni di fine lavoro.
Ripreso da Periscopio - Supplemento de "Il Giornale Inpdap"
Per saperne di più, clicca QUì ( link esterno)

http://www.inpdap.gov.it/webinternet/download/Giornale/periscopion5finale.pdf

Commenti

Post popolari in questo blog

Un viaggio nelle meraviglie di Norcia e nei suoi dintorni

Itinerario nei dintorni di Norcia per ammirare paesaggi che sembrano usciti dalla cornice di un quadro, fino alla profonda spiritualità del santuario di Cascia Norcia città natale di San Benedetto sorge in provincia di Perugia ed è una perla incastonata fra le alture dei Monti Sibillini. Sebbene rimanga ferita dal terremoto che duramente ha colpito il suo patrimonio storico, offre ancora ai suoi visitatori uno scenario di impareggiabile  bellezza  grazie allo spettacolo naturale dei suoi paesaggi. Poco distante da Norcia se volete comprendere quanto la natura sia in grado di togliere, ma anche di restituire alla Madre terra, non vi resta che recarvi a  Castelluccio di Norcia , un borgo magico dove la natura in armonia con l’uomo regala emozioni uniche e irripetibili, custodito nel cuore della Valnerina all’interno del  Parco Nazionale dei Monti Sibillini , sorge a 1452 metri di altitudine. Purtroppo il  sisma  dell’anno scorso ha distrutto gran par...

Conciliazione tempi di vita e di lavoro: intese con le Regioni

Conciliare meglio l’attività lavorativa con gli impegni familiari: potenziare l'occupazione femminile, migliorare l'organizzazione del lavoro, la rete dei servizi, la qualità della vita. E’ questo l’impegno preso da Emilia Romagna, Piemonte, Sicilia, Toscana e Umbria che sono le prime cinque Regioni ad avere firmato con il Dipartimento per le Pari Opportunità le convenzioni che danno il via all'attuazione dell'Intesa per la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Le finalità dell’Intesa, perseguite dalle Regioni e dalla Province autonome sono rivolte a creare o potenziare i servizi per l’infanzia; incentivare l'acquisto di voucher per servizi di cura all'infanzia o di cura e assistenza per disabili e anziani; facilitare il rientro al lavoro dopo un periodo di congedo per esigenze di conciliazione (es. percorsi di formazione e aggiornamento); sostenere modalità di lavoro e tipologia contrattuali “familiy friendly” (es. telelavoro, part-time, banca ore); sos...

INVITO GRUPPO BATTITORI LIBERI

Aderisci al Gruppo Battitori Liberi Uniti https://www.facebook.com/groups/470643416371678/ Battitori Liberi Uniti 423 membri Iscrizione effettuata