Passa ai contenuti principali

MANOVRA FINANZIARIA: “NECESSARIO UN CONFRONTO IN AULA” – STUFARA (PRC-FED-SIN) CHIEDE LA CONVOCAZIONE DI UN CONSIGLIO STRAORDINARIO

Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista, Damiano Stufara, chiede al presidente del Consiglio regionale di convocare una seduta straordinaria dell’Assemblea legislativa sugli effetti della recente manovra finanziaria del governo. Lo scopo del confronto in Aula proposto da Stufara è di esaminare “le gravi problematiche causate dagli effetti della manovra su Regioni, Enti locali e sulle fasce più deboli della popolazione”, e intraprendere tutte le azioni possibili per “garantire alla Regione Umbria l'autonomia costituzionalmente riconosciuta e il finanziamento delle funzioni pubbliche di cui è depositaria”.

Il capogruppo regionale di Rifondazione comunista, Damiano Stufara, con una lettera al presidente del Consiglio regionale Eros Brega, ha formalizzato la richiesta di una convocazione straordinaria dell’Assemblea sugli effetti della recente manovra finanziaria del governo.
Stufara spiega che l’iniziativa è determinata “dall'esigenza di un confronto complessivo sulle azioni da intraprendere contro i provvedimenti contenuti nella manovra finanziaria del 2011 ed il recente decreto correttivo in materia di finanza pubblica”. Scopo del confronto in Aula proposto da Stufara è “di esaminare le gravi problematiche causate dagli effetti della manovra su Regioni e Enti locali e intraprendere tutte le azioni possibili per garantire alla Regione Umbria l'autonomia costituzionalmente riconosciuta e il finanziamento delle funzioni pubbliche di cui è depositaria. Senza escludere – sostiene Stufara -, come affermato dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, la riconsegna al Governo delle deleghe attribuite alle Regioni a statuto ordinario nell'ultimo decennio a seguito dei processi di riforma in chiave federalista dello Stato”.
Il provvedimento del governo, a giudizio dell’esponente di Rifondazione comunista, “non attua una razionalizzazione delle risorse, compromette l'operatività delle Regioni e degli enti locali, riducendo drasticamente i servizi essenziali e colpendo soprattutto le fasce più deboli della popolazione”. E Stufara fornisce anche alcuni dati sulla manovra correttiva del Governo: “Comporterà nel biennio 2011-2012, una riduzione delle risorse pari a 12.982 milioni di euro, cui devono aggiungersi 1,5 miliardi di euro decurtati alle Regioni a Statuto speciale; nella Regione Umbria la riduzione delle risorse ammonta ad oltre 120 milioni di euro per l’anno in corso, ed a ulteriori 117 per il 2011, con conseguenti drastiche riduzioni dei finanziamenti per il trasporto pubblico locale, i servizi sociali, le politiche attive per il lavoro, l’edilizia residenziale pubblica, tutti settori cruciali soprattutto nella fase di grave crisi economica internazionale. A causa di tali provvedimenti – aggiunge Stufara -, assunti peraltro con decreto legge senza consultare le Regioni e senza l’approvazione della decisione di finanza pubblica, nel 2011 circa il 100 per cento del bilancio regionale dell'Umbria sarà esclusivamente composto dal settore sanità e dalle spese fisse di funzionamento”.
Il capogruppo di Rifondazione comunista ricorda poi che “l'iniquità della manovra è stata riconosciuta all'unanimità dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, che ha stigmatizzato il fatto che la riduzione di spesa pubblica prevista dalla manovra colpisca solo per l'1,22% le amministrazioni centrali a fronte di un taglio del 14% dei trasferimenti alle regioni, sottolineando come anche i tentativi di soluzione del problema individuati in sede parlamentare risultano assolutamente inefficaci, tecnicamente sbagliati e sostanzialmente peggiorativi”. RED/tb
Fonte(Acs) Perugia, 6 luglio 2010

Commenti

Post popolari in questo blog

Un viaggio nelle meraviglie di Norcia e nei suoi dintorni

Itinerario nei dintorni di Norcia per ammirare paesaggi che sembrano usciti dalla cornice di un quadro, fino alla profonda spiritualità del santuario di Cascia Norcia città natale di San Benedetto sorge in provincia di Perugia ed è una perla incastonata fra le alture dei Monti Sibillini. Sebbene rimanga ferita dal terremoto che duramente ha colpito il suo patrimonio storico, offre ancora ai suoi visitatori uno scenario di impareggiabile  bellezza  grazie allo spettacolo naturale dei suoi paesaggi. Poco distante da Norcia se volete comprendere quanto la natura sia in grado di togliere, ma anche di restituire alla Madre terra, non vi resta che recarvi a  Castelluccio di Norcia , un borgo magico dove la natura in armonia con l’uomo regala emozioni uniche e irripetibili, custodito nel cuore della Valnerina all’interno del  Parco Nazionale dei Monti Sibillini , sorge a 1452 metri di altitudine. Purtroppo il  sisma  dell’anno scorso ha distrutto gran par...

Conciliazione tempi di vita e di lavoro: intese con le Regioni

Conciliare meglio l’attività lavorativa con gli impegni familiari: potenziare l'occupazione femminile, migliorare l'organizzazione del lavoro, la rete dei servizi, la qualità della vita. E’ questo l’impegno preso da Emilia Romagna, Piemonte, Sicilia, Toscana e Umbria che sono le prime cinque Regioni ad avere firmato con il Dipartimento per le Pari Opportunità le convenzioni che danno il via all'attuazione dell'Intesa per la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Le finalità dell’Intesa, perseguite dalle Regioni e dalla Province autonome sono rivolte a creare o potenziare i servizi per l’infanzia; incentivare l'acquisto di voucher per servizi di cura all'infanzia o di cura e assistenza per disabili e anziani; facilitare il rientro al lavoro dopo un periodo di congedo per esigenze di conciliazione (es. percorsi di formazione e aggiornamento); sostenere modalità di lavoro e tipologia contrattuali “familiy friendly” (es. telelavoro, part-time, banca ore); sos...

INVITO GRUPPO BATTITORI LIBERI

Aderisci al Gruppo Battitori Liberi Uniti https://www.facebook.com/groups/470643416371678/ Battitori Liberi Uniti 423 membri Iscrizione effettuata